Il nostro Olio

Il nostro Ulivo

Siamo orgogliosi di presentarvi la nostra raffinata selezione di olio extravergine d’oliva, frutto di una coltivazione attenta e appassionata. La nostra azienda situata sul territorio di Chiaramonte Gulfi ai piedi dei Monti Iblei in contrada Fegotto, produce olio ricavato dalla varietà Tonda Iblea riconosciuta in tutto il mondo per i suoi profumi intensi accompagnati da un bouquet di sentori molto variegati come pomodoro, carciofo e mandorla; un  gusto molto armonico che vede la presenza di dolce e piccante con un leggero amaro.

SCOPRIAMO INSIEME I PROCESSI DI REALIZZAZIONE DEL NOSTRO OLIO

Raccolta

La raccolta delle olive rappresenta il primo e fondamentale passaggio nella produzione dell’olio extravergine d’oliva. Questo processo avviene generalmente da ottobre, quando i frutti raggiungono il giusto grado di maturazione. È un momento cruciale, poiché la qualità delle olive incide direttamente sul sapore e sulle proprietà del prodotto finale.

Esistono diversi metodi di raccolta, che variano a seconda della tradizione e delle caratteristiche del terreno. Uno dei metodi più delicati e sostenibili è la raccolta manuale, in cui le olive vengono staccate dai rami con cura per evitare danni al frutto. In alternativa, si può utilizzare la raccolta meccanica, che impiega strumenti vibranti per far cadere le olive su reti apposite, riducendo il tempo e lo sforzo. In entrambi i casi, la rapidità della raccolta è essenziale per prevenire la fermentazione e l’ossidazione delle olive.

Una volta raccolte, le olive vengono immediatamente trasportate al frantoio per essere lavorate entro poche ore, preservando così la loro freschezza e tutte le preziose qualità organolettiche che renderanno unico l’olio extravergine d’oliva.

Defogliazione e Lavaggio

Dopo la raccolta, le olive vengono portate al frantoio dove ha luogo la fase di defogliazione e lavaggio. Questo passaggio è fondamentale per garantire la pulizia del frutto prima della spremitura. Le olive, infatti, possono essere coperte da foglie, piccoli ramoscelli, polvere o terra.

Durante la defogliazione, le olive vengono passate attraverso macchine che separano efficacemente foglie e residui vegetali. Successivamente, si procede al lavaggio, dove le olive vengono immerse in vasche d’acqua o spruzzate con getti d’acqua per eliminare ogni traccia di impurità.

Questo processo assicura che le olive siano perfettamente pulite prima di essere lavorate, preservando la purezza del prodotto finale e garantendo un olio di alta qualità, privo di contaminanti esterni.

Frangitura

Una volta pulite, le olive vengono sottoposte alla fase di frangitura, un passaggio cruciale nel processo di estrazione dell’olio. Durante questa fase, le olive vengono macinate, trasformandosi in una pasta omogenea che include sia la polpa che i noccioli.

La frangitura avviene tramite appositi frangitori, che possono essere di vario tipo: tradizionali, come le macine in pietra, o moderni, come i frangitori a martelli o a dischi. L’obiettivo è rompere le membrane cellulari delle olive per liberare l’olio contenuto al loro interno.

La qualità della frangitura è fondamentale: deve essere delicata e precisa, poiché una macinazione troppo aggressiva potrebbe compromettere il profilo organolettico dell’olio, alterandone il sapore e l’aroma. Questa pasta di olive, ricca di olio, è quindi pronta per il passaggio successivo, che permetterà di separare la parte liquida da quella solida.

Estrazione

La fase di estrazione è il momento in cui finalmente l’olio viene separato dalla pasta di olive, che contiene ancora una miscela di polpa, acqua e olio. Esistono due metodi principali per questo passaggio: l’estrazione per pressione (metodo tradizionale) e l’estrazione per centrifugazione (metodo moderno).

  • Estrazione per centrifugazione: Più diffusa nei frantoi moderni, questa tecnica prevede l’uso di un decanter centrifugo, una macchina che sfrutta la forza centrifuga per separare le diverse componenti della pasta. La centrifuga divide efficacemente l’olio dall’acqua di vegetazione e dai residui solidi, garantendo un processo più rapido e igienico rispetto alla pressione.

Imbottigliamento

Dopo l’estrazione, l’olio viene sottoposto a un processo di filtrazione per rimuovere eventuali impurità residue e sedimenti. Questo passaggio è importante per garantire la limpidezza e la stabilità dell’olio, oltre a preservarne le qualità organolettiche nel tempo.

Una volta filtrato, l’olio è pronto per l’imbottigliamento. Viene versato in bottiglie di vetro scuro o contenitori in acciaio inox, che proteggono l’olio dalla luce e dall’ossidazione, preservando così le sue proprietà aromatiche e nutrizionali.

Infine, il nostro olio extravergine d’oliva, ottenuto con passione e attenzione attraverso questo meticoloso processo, arriva sulla tua tavola. Con le olive di alta qualità, il nostro olio rappresenta il perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Scopri il gusto autentico delle olive Chessari e arricchisci i tuoi piatti con un olio che racconta la storia e la dedizione della nostra terra. Assapora il nostro olio, e porta a casa tua il sapore della nostra passione!

GUSTA IN TAVOLA I SAPORI DELL'OLIO CHESSARI

Scroll to Top